Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Voices from the Deep South: the rise of Pattu song cultures of South Asia

Obiettivo

VOICES offers a new, large-scale perspective on the history of song-performing cultures of South India in premodern and colonial contexts. More than a song, pattu stands for a multitude of interrelated constellations of song traditions - a galaxy of regional song cultures. One region alone (Kerala) boasts nearly eighty song genres, many of epic proportions: from songs of heroes and place through verses to awake a deity or activate a curse, to songs of ecstatic praise. Most are embedded in recurring ritual events, linked to matrilineal order and performers of subaltern roots. Some connect to minorities: Christians, Muslims, Jews. Pattu invokes practices of deploying skills stored in songs to cure diseases, restore prosperity, empower listeners, or otherwise affect reality. From the 13th c. CE on, the song genres influenced literary forms as trans-medial textuality and cultural technology to store knowledge and generate trust. This rich universe remains understudied. Building a digital archive, VOICES will explore ways in which the sonic ecumene of singing the local in shared imaginary of the South proved resilient over centuries and embraced two languages of prestige: Tamil and Sanskrit. We shall study ontologies of singing the body, the suffering and deliverance, the humane and divine, movement and restraint in this unique subaltern record. We aim at a new understanding of the processes of forging identities at the crossroad of the literary and folk by mapping genre distribution, narrative patterns, transmission modes and cultural economies while identifying key moments of historical change. Fusing ethnomusicology, media and literary studies, VOICES wants to show why tracking this evolution has the potential to reveal intriguing trajectories of the formation of premodern expressive ecologies. Enriched by optics of genre economy, it promises new analytical tools for studying infrastructures of communication and meaning-making practices across South Asia and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 426 800,00
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0