Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Narrative Foundations of Tibetan Buddhist Culture

Obiettivo

Between the 11th and 14th centuries, Buddhist communities on the Tibetan Plateau crafted a national charter myth that was to have immense cultural staying power. The narrative literature that successfully promoted this myth would inflect the cultural, religious, and political landscape of Tibet even into the 21st century, and greatly impact Mongolia, the Himalayas, and other Asian Buddhist communities as well. Yet the genesis and even original content of this literature has now turned out, thanks to the PI’s efforts, to be poorly understood, which greatly hinders progress in a number of fields. Using newly identified and until now unstudied manuscripts, we will:

1) establish a sound text-historical basis for using these hugely influential sources;
2) illuminate the rise of major elements of Tibetan Buddhist culture, including a national culture hero and the mythology of the land’s patron deity;
3) produce case studies on a variety of topics central to Tibetan cultural, religious, and political history.

Because this Buddhist literature promoted the existence of an intimate relationship between the country’s patron deity (the bodhisattva Avalokiteśvara), a divine king (the 7th-century Emperor Songtsen), and the Tibetans themselves, it throws important light on premodern relations between religion, politics, and collective identity. As such, it has world-historical implications. Yet the lack of text-historical groundwork ensures that scholars who wish to consult these materials, which were subject to centuries-long copying, adaptation, and mutual borrowing, immediately find themselves on unfirm ground. We will set the entire field on sounder footing by mapping the history of these early compositions and plotting their evolution. Using this new foundation, we will then study the genesis of Tibet’s far-reaching cultural complex.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0