Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing MYC inhibition to the brain by ultrasound technology

Obiettivo

Brain tumours and brain metastases pose a significant therapeutic challenge due to limited treatment options, fatally linked to high morbidity and mortality. Treatment of these cancers is hindered by the presence of the blood-brain barrier (BBB), that restricts the free passage of molecules larger than 400 daltons, reducing the effectiveness of therapeutically impermeable compounds. While deregulation of the MYC oncogene is a main feature of these cancers, to date, effective and clinically-viable, BBB-permeable MYC inhibitors are lacking.
This project proposes to combine Omomyc (OMO-103), developed in our laboratory and the best characterized, direct MYC inhibitor, with Carthera's SonoCloud technology, which temporarily disrupts the BBB using ultrasound. Omomyc is currently under clinical evaluation for other systemic aggressive cancers, under the sponsorship of Peptomyc, a spin-off from our lab, focusing on clinical application of our inhibitors. This new investigation will establish the feasibility and viability of its commercial development into a disruptive novel treatment for primary and metastatic brain tumours. This combination aims to enhance OMO-103 delivery to the brain, to improve its therapeutic efficacy and reducing any potential systemic side effects. The synergy between these technologies has the potential to generate new intellectual properties, facilitate technology transfers, and address a growing market for brain tumour therapies. By overcoming the BBB challenge and directly targeting MYC, this approach could significantly impact brain cancer treatment and create new commercial opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT D'INVESTIGACIO ONCOLOGICA DE VALL-HEBRON (VHIO)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CALLE NAZARET 115-117
08035 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0