Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Data 4 Better Hearts - Sofia ref.: 116074

Obiettivo

Despite remarkable progress in the management of cardiovascular disease (CVD), major unmet needs remain with regard to mortality, hospitalisations, quality of life (QoL), healthcare expenditures and productivity. Acute coronary syndrome (ACS), atrial fibrillation (AF) and heart failure (HF) are major and growing components of the global CVD burden. Optimal management of these conditions is complicated by their complex aetiology and heterogeneous prognoses. Poor definition at the molecular level and co/multi-morbidities form major challenges for the development and delivery of targeted treatments. This renders response to therapy unpredictable, with large inter-individual variation and, importantly, small or undetectable treatment effects in large trials of unselected patients.

Today’s treatment guidelines still reflect the scientific constraints of an earlier era where clinical markers to guide therapy are limited to conventional risk factors and end-organ damage, and where the main endpoint in clinical trials is patient death. Hence, drug development pipelines from early target validation through to late post-marketing work have proven to be slow, expensive and high-risk: the chance of eventual approval for a CVD drug candidate in Phase I trials is 7%, the lowest of any disease category (shared with oncology) 2. Moreover, tolerability of medication and adherence to treatment show wide variations. There is thus a need for better definition of these diseases, their markers and endpoints (including better segmentation of current heterogeneous patient groups acknowledging underlying mechanisms and comorbidities) and of their outcomes/prognoses (including functional capacity and quality of life [QoL]).

BigData@Heart’s ultimate goal is to develop a Big Data--driven translational research platform of unparalleled scale and phenotypic resolution in order to deliver clinically relevant disease phenotypes, scalable insights from real-world evidence and insights driving

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-07-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 296 187,07
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 751 197,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0