Obiettivo
The project ALUHEAT will develop new technologies based on new materials and novel electromagnetic design. The technology is based on the ability of superconductors to carry DC currents loss-free and ALUHEAT will show how this ability can be combined with novel electromagnetic concepts to fully utilise the potential of the superconductor materials. The overall objective of ALUHEAT is to make the breakthroughs necessary to introduce a novel energy saving technology in life-cycle optimised devices for indu strial production as well as in other sectors. More specifically the objectives of ALUHEAT are: - To develop technology to dramatically reduce energy consumption and thereby the life-cycle costs in one of the large-scale electrotechnical components with absolutely poorest energy efficiency. - To validate the technical and economical feasibility of the new concept by building a 200-300 kW aluminium billet induction heater and test it in an industrial aluminium extrusion plant. - To develop new technolo gies to be used to facilitate the introduction of superconductor technologies. The project is configured in seven workpackages (WPs). WP1 Problem analysis and WP2 System conception and technical specification address preparative research that orients t he forthcoming activities. Basic and technology oriented research are carried out in WP3 Development, design and construction. In this workpackage parallel development in materials science, electromagnetic design, mechanical engineering, cooling technolo gy and production technology will take place. The different sciences will contribute to building a functional model of a superconductor based induction heater. Thereafter the new induction heater concept is validated in WP4 Laboratory testing and WP5 Pla nt performance assessment. WP6 Dissemination and exploitation of the results aims at fully utilise the research results. The project management constitutes WP7.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.