Obiettivo
This project aims at increasing the value of fonio. We will provide stakeholders and local decision makers with information on the potentialities of this tiny grain. We will also work out, with them, suitable and sustainable solutions to increase the sup ply of high quality processed products for local and niche export markets.As scientific and technical data concerning this under-utilized tropical cereal are scarce and very often incomplete, we will first acquire an in-depth knowledge about fonio. Namel y, we will focus on its biochemical composition and its technological, cooking and nutritional qualities. We will identify the ecotypes with the best agronomic, technological and commercial potential. By developing adapted processes, we will work to impr ove quality of the local product and to make new products. This should be done so as to enhance regional trade and to stimulate exports of both good quality white fonio and high added value new products . Concurrently, we will study the conditions for im proving the competitiveness of the local commodity chain so that fonio can become a source of production diversification and higher incomes for local farmers and processors. We will also evaluate the effects of developing an export market chain on the ev olution of the local commodity chainWe will promote a multidisciplinary approach involving scientists from various backgrounds: food technology, nutrition, process engineering, mechanization, social sciences, agronomy, ... and we will support research/d evelopment actions with a participatory approach involving producers, processors, women's groups and small enterprises that will benefit directly and quickly from the research results. The project will issue practical recommendations (technical, strategi c and organisational) to produce good quality fonio products for local markets and high value exportable products, thus creating opportunities to improve the livelihoods of stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-DEV-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.