Obiettivo
Rewritable drives are expected to become the major source of revenue for optical system manufacturers within the next five years. Intensive work has been done by the consortium during its first period of activity to establish a European technology for optical media, heads and drives. The baselines of this programme consist in the development of two magneto-optical drives: a 3.5 inch drive with a capability higher than 200 Mbyte, and a 5.25 inch drive of 5 Gbyte.
Rewritable drives are expected to become the major source of revenue for optical system manufacturers within the next 5 years. Intensive work has been done to establish a European technology for optical media, heads and drives. The baselines of this programme consist in the development of 2 magnetooptical drives: a 3.5 inch drive with a capability higher than 200 Mbyte, and a 5.25 inch drive of 5 Gbyte.
The 3.5 inch mangnetooptical drive, 1 inch high and International Standardization Organization (ISO) compatible, has been developed. RE-TM based 90 mm magnetoptical media have also been developed that conform to the ISO-10090 standard. Glass based and plastic based media are now commercially available. O-read only memory (O-ROM) capabilities, allowing the preembossing of nonalterable commercial software on the rewritable disks, have been developed and transferred to production. In order to assess extendability towards next generation high performance systems (including magnetic field modulated direct overwrite), the upgradability of RE-TM media has been investigated. The underlying RE-TM technology allows extension to next generation data storage systems. A magnetooptical garnet medium, optimized for low wavelength, has been developed, and 3.5 inch magnetooptical discs with grooved glass substrate, bismuth substituted garnet and reflector have been produced and tested. Wafers containing magnetooptical integrated heads have also been produced, demonstrating the feasibility of the technology.
The design of a multiplatter magnetooptical drive has been based on the use of the integrated heads flying on oxide media.
Medium-term goals (1989-92)
- Development of a 3.5 inch magneto-optical medium for the current and next generation of data storage systems with improved functional specifications, including partial ROM.
- Realisation of a new 3.5 inch magneto-optical disc drive complying with the extended ISO standard, with capacity > 200 Mbyte, access time < 50 ms, SCSI/AT interfaces, average data transfer rate > 0.5 Mbyte/s, and a partial ROM zone.
- Completion of an integrated optical head.
- Media development for direct overwrite (RE-TM and oxide media).
- Mock-up of a 5.25 inch multiplatter erasable optical drive with a storage capacity of 5 Gbyte, access time < 40 ms, SCSI interface, and an average data transfer rate higher than 2 MB/s.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
75783 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.