Obiettivo
It has been demonstrated by J-P Ibar that thermal-mechanical history of a polymer melt, in particular the use of mechanical oscillation superposed to shear flow (for instance in the gap of an extruder) appears to boost the magnitude of viscosity and elasticity reduction due to Shear-Refinement. These parameters play a crucial role during processing of plastics, determining the high temperature required to produce flow, thermal degradation, the long cycle times and thus the present productivity limitation in our industries. In the case of loaded polymers, which addresses more than 80% of the polymer resin used today, their high viscosity, aggravated by the presence of the concentrate, limits the maximum amount of dispersants allowed, such as for carbon nanotubes (CNT), as well as the quality of the mix. At the same time, several universities of world wide reputation, including the LPMI of UPPA, the university of Pau et Pays de l’Adour (now called IPREM-EPCP), the Ecole des Mines de Paris (CEMEF Sofia Antipolis) showed that viscosity and elasticity of polymer melts can be reduced by disentanglement of the macromolecules induced by strong deformation. Rheological variables such as strain amplitude, strain rate, elongational ratio, in other words melt thermal-mechanical history, as well as molecular characteristics such as chain molecular weight Mw, degree of branching, branch length, play a critical role to induce chain disentanglement, insure its stability in time, or favor re-entanglement. The objective of this project is to combine the competence of J-P Ibar and that of UPPA-IPREM-EPCP through a collaboration to understand fundamentally the mechanisms of disentanglement and re-entanglement, by Shear Induced Strain Amplified Polymer Entanglement Manipulation (SISAPEM) in order to produce stable disentangled polymers, for instance under pellet form, capable of recovering, after processing, their initial entanglement characteristics and thus their physical performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.