Obiettivo
"The competitive advantage of the EU in the maritime industry sector has to be sustained and depends mainly on the sector's performance, its flexibility and continuation of competitiveness. In this regard, shipbuilding and port equipment are important and strategic industry in a number of EU member states and for the European Community as a whole. RTD investment for boosting the sector is needed and has to focus on the development of critical and dynamic technologies both for products and production processes, helping the maritime industry compete successfully in global markets and benefit from the exploitation of the so called ""motorways of the sea"". The STARNETregio project has been conceived to increase the overall capacity of regional players in the regions Friuli Venezia Giulia (Italy), Slovenia and the County of Rijeka (Croatia) to invest in RTD and carry out research activities concerning the marine industry, in specific the shipbuilding and port equipment, intended to strengthen and develop the sector's scientific and technological basis and ultimately the economic growth of the regions. This endeavour will be achieved by encouraging and supporting within the regions, based on the triple helix model, the performance of ""regional research-driven clusters"", associating universities and research centres (RTD), enterprises (industry cluster) and public regional authorities (PA), and enhance coordination and cooperation among these regions. The project will be implemented during a 30 months period in four main consecutive and complementary phases: 1) Establishment of the institutional cluster framework and thorough mapping of regional development plans and RTD key actors; 2) Cross-regional analysis of regional development plans and RTD actors, aiming at setting the basis for a future trans-national collaborative research environment; 3) Knowledge transfer through mutual learning processes and mentoring activities; 4) Development of a joint Action Plan for improving the integration process."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34149 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.