Obiettivo
Intraspecific genetic diversity is the ‘raw material’ that allows species to adjust to a changing world. For predictions of the effects of Global Change, it is crucial to know if low genetic diversity is a result of local adaptation (i.e. if a species has experienced strong selection), or if other processes are responsible. The Baltic Sea is an extreme marine environment and its extreme temperature and salinity gradients are likely to be strong selective forces. A recent review revealed that for many Baltic Sea species, intraspecific genetic diversity was lower than in the North Sea or Atlantic. It remains unknown, however, if genetic diversity declines with increases in environmental stress and/or if marginal populations (assumed to experience highest selection) show the lowest genetic diversity. The proposed research focuses on the selective forces behind diversity loss in the bladder-wrack, Fucus vesiculosus L., a canopy forming keystone species in the Baltic Sea. On the other hand, ecological consequences (i.e. population adaptability) of a changed diversity at distributional edges will be examined. We will study changes in genetic diversity associated with various stresses by first examining the population genetic diversity and structure of F. vesiculosus along the environmental gradients in the Baltic Sea, focusing on latitudinal edges, edges within estuaries and edges on slopes. Secondly, we will conduct laboratory experiments that challenge germlings of F. vesiculosus with different stresses (temperature, salinity, light and nutrient levels). The fitness of different genotypes will be examined under different environments and interactions between factors will be tested. Additionally, genetic diversity of germling populations will be varied to test whether more diverse populations are more tolerant to stress. Finally, in collaboration with other laboratories we will search for genetic polymorphisms that are directly linked to genes with putative function.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.