Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Project on Ocean Acidification

Obiettivo

"The overall goal of the European Project on Ocean Acidification (EPOCA) is to fill the numerous
gaps in our understanding of the effects and implications of ocean acidification.
EPOCA aims to document the changes in ocean chemistry and biogeography across space and time.
Paleo-reconstruction methods will be used on several archives, including foraminifera and deep-sea
corals, to determine past variability in ocean chemistry and to tie these to present-day chemical and
biological observations.
EPOCA will determine the sensitivity of marine organisms, communities and ecosystems to ocean
acidification. Molecular to biochemical, physiological and ecological approaches will be combined
with laboratory and field-based perturbation experiments to quantify biological responses to ocean
acidification, assess the potential for adaptation, and determine the consequences for biogeochemical
cycling. Laboratory experiments will focus on key organisms selected on the basis of their ecological,
biogeochemical or socio-economic importance. Field studies will be carried out in systems deemed
most sensitive to ocean acidification.
Results on the chemical, biological and biogeochemical impacts of ocean acidification will be integrated
in biogeochemical, sediment and coupled ocean-climate models to better understand and predict
the responses of the Earth system to ocean acidification. Special special attention will be paid to the
potential feedbacks of the physiological changes in the carbon, nitrogen, sulfur and iron cycles.
EPOCA will assess uncertainties, risks and thresholds (""tipping points"") related to ocean acidification
at scales ranging from sub-cellular, to ecosystem and from local to global. It will also assess pathways
of CO2 emissions required to avoid these thresholds and describe the state change and the subsequent
risk to the marine environment and Earth system should these emissions be exceeded."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 331 073,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0