Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Integrated Carbon Observation System

Obiettivo

The ICOS project will build an infrastructure for co-ordinated, integrated, long-term high-quality observational data of the greenhouse balance of Europe and of adjacent key regions of Siberia and Africa. Consisting of a centre for co-ordination, calibration and data in conjunction with networks of atmospheric and ecosystem observations, ICOS is designed to create the scientific backbone for a better understanding and quantification of greenhouse gas sources and sinks and their feedback with climate change. The overarching objectives of ICOS are: To provide the long-term observations required to improve understanding of the present state and future behavior of the global carbon cycle and greenhouse gas emissions, and the factors that control the changing atmospheric composition in greenhouse gases. To monitor and assess the effectiveness of carbon sequestration and/or greenhouse gases emission reduction activities on global atmospheric composition levels, including attribution of sources and sinks by region and sector at atmospheric and ecosystem level. These objectives will be achieved by: Establishing a central facility, the ICOS-centre, which is responsible for co-ordination, calibration and data handling. Maintaining a co-ordinated, integrated, long-term high-quality network of atmospheric and ecosystem observations. Improving access to existing and future atmospheric and ecosystem data for research, and forpolitical decisions. Improving access to state-of-the-art facilities for ecosystem measurements for the European research community. Providing European terrestrial ground-truth data for the validation of emerging remotely sensed datasets on atmospheric composition and land cover as provided e.g. by GMES. Contributing the European share to a global greenhouse gas observation network under IGCO and UNFCCC. (Total characters: 1843)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 1 691 789,55
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0