Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multi-source Energy Storage System Integrated in Buildings

Obiettivo

The overall objective of MESSIB is the development, evaluation and demonstration of an affordable multi-source energy storage system (MESS) integrated in building, based on new materials, technologies and control systems, for significant reduction of its energy consumption and active management of the building energy demand. This new concept will reduce and manage smartly the electrical energy required from the grid favouring the wider use of renewable energy sources . It will reduce raw material use for thermal performance and improve the indoor environment, the quality and security of energy supply at building and district level, including Cultural Heritage buildings. Furthermore, a significant reduction of the energy unit cost for end-users will be achieved. MESS is composed by two thermal and two electrical storage systems, integrated with the building installations and a control system to manage the building energy demand. The MESSIB basic principles are: 1.Rational use of thermal energy for primary energy savings and for increasing the indoor comfort. 2.Improvement of electrical energy storage in combination with RES to shift the demand with the production and to optimise the use of low cost “off peak” power from the grid. 3.Integration of the technologies in the building. Each of the technologies developed in the project will be integrated with conventional installations optimizing their functionality. 4.An active control system will manage the profile of use of each storage system and their interactions. This will contribute to the intelligent management of building energy demand and to ensure its security, quality and reliability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-LARGE-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

ACCIONA CONSTRUCCION SA
Contributo UE
€ 1 094 676,20
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0