Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Novel tree breeding strategies

Obiettivo

The challenges facing forest geneticists and tree breeders include recognition of changing demands on forests for a wider range of high value forest products and sustainability of forest ecosystems under climate change. NOVELTREE is designed to enable significant genetic improvement of tree characteristics and forest products properties to satisfy the needs (quality, quantity, sustainability, vulnerability) of the forest-based sector and consumers. NOVELTREE will: i) Provide a list of morphological and physiological traits relevant as selection criteria for pest tolerance, sustainable biomass production, wood properties for present and future use and plastic response to climate change ii) Identify functional allelic polymorphisms for a suite of traits of interest in a post-genomics approach to improve selection efficiency and monitor genetic variation along the selection process iii) Develop high throughput phenotyping and genotyping tools. These new tools will allow earlier genetic evaluation, higher selection intensity, increased accuracy in genetic prediction and better monitoring of genetic diversity along generations iv) Develop novel/improved breeding strategies and demonstrate their efficiency in case studies. Demonstration will focus on model tree species of high economic importance in different European regions: Maritime Pine, Scots Pine, Spruce, and Poplar v) Assess the financial and environmental impacts of genetically improved trees at stand and landscape levels thanks to a multidisciplinary approach and simulation tools vi) Provide tree breeders and forest owners with support decision tools for optimal deployment of improved genetic stocks in both prevailing and future climate, and under risk of pest and disease attacks vii) Provide training in emerging technologies in connection with on-going European projects, disseminate the results to different publics and transfer technology to the forest-based sector

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 699 344,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0