Obiettivo
ROBUST DSC aims to develop materials and manufacturing procedures for Dye Sensitized Solar Cells (DSC) with long lifetime and increased module efficiencies (7% target). The project intends to accelerate the exploitation of the DSC technology in the energy supply market. The approach focuses on the development of large area, robust, 7% efficient DSC modules using scalable, reproducible and commercially viable fabrication procedures. In parallel with this objective, more fundamental research, employing new materials and device configurations, will target increasing the efficiency of labscale DSC to 14%. Progress on labscale devices will be fed directly into module development. The approach is based on the use of innovative low-cost materials, scalable manufacturing techniques, predictive device models and in-and outdoor lifetime testing. A sound and scientific understanding of the basic procedures to manufacture the cells and a thorough knowledge of the fundamental processes in the cell are important tools for our success. The partnership consists of: two SMEs (Orionsolar and G24i) that are committed to large-scale production of DSC, one industry (Corning) that has proven experience on inorganic frits for sealing of a variety of applications, three research institutes (ECN, IVF, FISE) with expertise in the field of long-term testing, up-scaling and module fabrication and four academic partners, world leaders in both new materials and concepts, and in fundamental research on cell function and modelling (EPFL, IMPERIAL, ICIQ, UAM). We anticipate that this project will result in the demonstration of a new scalable, low cost, photovoltaic technology. It will therefore form the basis of a potentially substantial business opportunity aiming at developing a new solar cell product with cost and payback characteristics strongly advantaged over existing technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Cost assessment
- Cost assessment Life cycle analysis
- Dye-sensitized
- Dye-sensitized solar cells
- Dye-sensitized solar cells Module development Efficiency Long-term stability
- Dye-sensitized solar cells Module development Efficiency Long-term stability Cost assessment Life cycle analysis
- Efficiency
- Efficiency Long-term stability
- Life cycle analysis
- Long-term stability
- Module
- Module development
- cells
- development
- solar
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1755 LE PETTEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.