Obiettivo
As different sectors – food, feed, fiber, and fuels – compete for land, the yielding potential of the future non-food crops has to be as efficient as possible in order to minimize the competition for land. The main objective of the proposed 4F CROPS is to survey and analyse all the parameters that will play an important role in successful non-food cropping systems in the agriculture of EU27 alongside the existing food crop systems. The work will start (WP1) with the prediction of the future land use in short term (2020) and long term (2030), taking under consideration restrict factors for agriculture and the market demand for non-food crops. The cropping possibilities (WP2) based on regional potential levels, ecology and climate will be determined. This group of non-food crops will be then subjected to a comparative cost analysis with conventional crops (WP3) for the same time framework. Socio-economic impacts, like farmers’ income, rural development, public development, and public acceptance will analyse. Then environmental implications will be assessed compared to their respective conventional products (fossil energy, conversional materials) (WP4). Several environmental impacts will be assessed like soil quality and soil erosion, air quality and climate change, water issues, biodiversity and landscape by using LCA and EIE methods. The regulatory framework of the non-food crops will be considered including existing policies, co-existence and safety measures when the crops used for both food and non-food crops (WP5). The work from WP1 – WP5 will be used for the formation of scenarios for successful non-food cropping alongside food cropping systems (WP6) answering whether a completive bioeconomy is a viable option for EU27. The dissemination (WP7) will be done though the web-site (intranet), the four project workshops and other articles, leaflet, conferences, fact sheets, and links. WP8 aims at the coordination, management and reporting of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19 009 PIKERMI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.