Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Combined solar power and desalination plants: technico-economic potential in Mediterranean Partner countries

Obiettivo

The growing economies in the southern and eastern Mediterranean area increasingly need affordable and efficient energy and water for sustainable development. Hybrid solar/fossil thermal power plants with combined sea water desalination based on concentrating solar power technology (CSP) offer a unique, cost efficient solution to the growing energy and water demand. Hybrid solar/fossil operation offers a smooth transition from the fossil fuel to a solar economy and provides firm power capacity to the grid with up to 8000 full load operating hours per year. The main objective of the MED CSD project is the assessment of the technico-economic potential of CSP for electricity and desalination in Mediterranean region, particularly the Mediterranean Partners Countries (MPCs) (WP3) based on a technology review and considering the results of past and on-going studies and projects (Aqaba project as a reference) (WP1) and attained through the realization of feasibility studies in Mediterranean countries and an impact assessment analysis (WP2). WP1 is the selection of CSP and desalination configurations suitable for application in the Southern and Eastern Mediterranean region, using information on state of the art of CSP and desalination, specifically engineering performed for Aqaba hybrid CSP desalination plant, and taking into consideration the specific situation and needs where the feasibility studies will be performed. In WP2, a generic feasibility study will be defined and applied to Algeria, Italian Island, Egypt, Morocco and PNA including an impact assessment analysis for a broad dissemination. WP3 will relate to the assessment of the technico-economic potential of CSP for electricity and desalination in Mediterranean Partner Countries (MPCs). It will be followed by an Action Plan and dissemination of the results (WP4).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

OBSERVATOIRE MEDITERRANEEN DE L'ENERGIE
Contributo UE
€ 175 886,66
Indirizzo
32 BIS BOULEVARD HAUSSMANN
75009 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0