Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Rolled multi material layered 3D shaping technology

Obiettivo

Various emerging markets in the field of non silicon multimaterial micro devices offer a huge potential for commercialisation in the near future. However, solutions for mass-production for most of them have still to be developed. The objective of the MULTILAYER project is to develop a set of solutions for the large-scale production of micro devices based on a technology we call “Rolled multi material layered 3D shaping technology” and using the concept of tape casting and advanced printing techniques. This technology will enable to manufacture complex multifunctional 3D-micro parts on a layer by layer manner and in a high-throughput context. Each layer can be given a specific structure. They will be printed and contain channels and cavities that are open or filled in a very high precision manner. The microsystems will have as basic building material ceramics, which is a clear advantage in applications that require high temperature, corrosive environments and long time reliability. Furthermore, it will allow spatial resolutions under 10 µm and the ceramics tapes developed will be down to 10 µm thin. The “Rolled multi material layered 3D shaping technology” will have several advantages: - it will be an efficient mass production method - the fabrication series can attain over a million units - it will offer a good flexibility for a wide variety possible component designs, - it will allow the integration of different materials as different layers enabling to manufacture multimaterial multilayered packages with a high degree of integration, - the process will be very reliable, indeed, every single layer can be advantageously inspected and controled

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-LARGE-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 876 389,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0