Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Robot learns to speak
The ITALK project aims to develop artificial embodied agents able to acquire complex behavioural, cognitive, and linguistic skills through individual and social learning. This will be achieved through the development of cognitive robots that learn to handle and manipulate objects and tools autonomously, to cooperate and communicate with other robots and humans, and to adapt their abilities to changing internal, environmental, and social conditions. The novelty and uniqueness of this project lies in its multi-methodological investigation of the integration and bootstrapping of cognitive system due to the parallel co-development of action, social and linguistic capabilities.
The ITALK project aims to develop artificial embodied agents able to acquire complex behavioural, cognitive, and linguistic skills through individual and social learning. This will be achieved through the development of cognitive robotic agents, such as the iCub humanoid platform, that learn to handle and manipulate objects and tools autonomously, to cooperate and communicate with other robots and humans, and to adapt their abilities to changing internal, environmental, and social conditions.
The main theoretical hypothesis behind the project is that the parallel development of action, conceptualisation and social interaction permits the bootstrapping of language capabilities, which on their part enhance cognitive development. This is possible through the integration and transfer of knowledge and cognitive processes involved in sensorimotor learning and the construction of action categories, imitation and other forms of social learning, the acquisition of grounded conceptual representations and the development of the grammatical structure of language.
The project will lead to the development of: (a) new theoretical insights, models and scientific explanations of the integration of action, social and linguistic skills and in particular on the hypothesis that action, social and linguistic knowledge co-develop and further bootstrap cognitive development, (b) new interdisciplinary sets of methods for analysing the interaction of language, action and cognition in humans and artificial cognitive agents, (c) new cognitively-plausible engineering principles and approaches for the design of robots with behavioural, cognitive, social and linguistic skills.
Overall, the project proposes visionary research that will provide a new standard in embodied cognitive science and will demonstrate the effectiveness of the method proposed by integrating interdisciplinary theoretical and experimental research on a single advanced robotic platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.