Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Magnetic Scaffolds for in vivo Tissue Engineering

Obiettivo

The main driving idea of the project is the creation of conceptually new type of scaffolds able to be manipulated in situ by means of magnetic forces. This approach is expected to generate scaffolds with such characteristics as multiple use and possibly multipurpose delivery in order to repair large bone defects and ostheocondral lesions in the articular surface of the skeletal system. The major limitations of the scaffolds for bone and cartilage regeneration nowadays available in the market are related to the difficulties in controlling cell differentiation and angiogenesis processes and to obtain stable scaffold implantation in the pathological site. . . Several attempts have been performed over the last years in order to provide scaffolds for tissue engineering, but nowadays there is no way to grant that tissue regeneration take place in the pathological site. The provision in vivo of the scaffold with staminal cells or /and growth factors in order to drive the tissue differentiation process and parallel angiogenesis represents nowadays one of most challenging requests [Ref. Nanomedicine roadmap]. The Consortium aims to elaborate, investigate and fabricate new kind of scaffolds – magnetic scaffolds (MagS) - characterized by strongly enhanced control and efficiency of the tissue regeneration and angiogenic processes. The magnetic moment of the scaffolds enables them with a fascinating possibility of being continuously controlled and reloaded from external supervising center with all needed scaffold materials and various active factors (AF). Such a magnetic scaffold can be imagined as a fixed “station” that offers a long-living assistance to the tissue engineering, providing thus a unique possibility to adjust the scaffold activity to the personal needs of the patient.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-LARGE-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 1 575 606,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0