Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

AiR Guidance and Surveillance 3D

Obiettivo

The project aims to improve the detection of manned and unmanned platforms by exploiting the treatment of more accurate information of cooperative as well as non-cooperative flying objects, in order to identify potentially threats. The scope will be reached by managing the 3D position data in region including extended border lines and large areas, 24 hours a day and in all weather conditions, derived from enhanced existing Primary Surveillance Radar (PSR), together whit conventional data and information coming via various passive radar technique in order to extend the airspace coverage and to enhance the target recognition capability of the surveillance systems. Thus, the security could be enhanced in large areas, at sustainable costs, by improving the recognition of non-cooperative target through more accurate information on it’s characteristics and/or more accurate positioning. The final objective of the research consists of study, design and realization of a simple demonstrator of a low cost, interoperable, radar based, system able to identify, all kinds of non-cooperative threat with the contribution of data coming from: - an innovative three-dimensional PSR - conventional sensors (Primary radar, Secondary radar, ADBS, etc…) - a network composed by a multitude of multi-operational passive, bistatic and high resolution radar. The system core will performs mainly an opportune Fusion of the such data and an accurate control of Consistency enhancing the early warning alerts capacities of final user based on a detailed 3D map of the area under surveillance with additional information on the nature of the target and on the alert level selected considering the track, the direction and a trajectory prediction of the target performed by the included Decision Support module.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

SELEX ES SPA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
PIAZZA MONTE GRAPPA 4
00195 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0