Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A web-based repository of nanoscience and nanotechnology publications, database of researchers and online forum, to inform and facilitate networking between EU and ICPC RTD

Obiettivo

The ICPCNanoNet project aims to provide an electronic archive of nanoscience and nanotechnology research publications and support the networking of researchers in the EU and ICPC. The electronic archive will be based on open-source software (EPrints) that is widely used by scientific institutions across the globe, and allows the incorporation of full-text open access publications (submitted by authors themselves) and the incorporation of entries from other publicly available sources (including other open-access repositories, electronic tables of contents and abstracts). This will facilitate researcher access to new data and the identification of groups that are performing complementary research for potential collaboration. ICPCNanoNet will also establish a database of researchers and organizations in the EU and ICPC, which will include contact details, research interests and expertise. This database will be available to all registered users of the website, allowing researchers to search for individuals that have specific expertise and organizations that have desired instrumentation and capacity. Researchers will be able to contact each other through an internal mail forwarding system and online discussion fora. It will identify research strategies and organization activities within the eight ICPC regions: Africa; Caribbean; Pacific; Asia; Eastern Europe and Central Asia; Latin America; Mediterranean Partner Countries; and Western Balkan Countries. These will be reported on an annual basis and available to download from the website. It will actively network EU and ICPC researchers through annual workshops, to be held in the EU; China; India; and Russia, and through the webcasting of these workshops and separate online workshops, where wider participation can be achieved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-CSA-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

INSTITUTE OF NANOTECHNOLOGY
Contributo UE
€ 474 409,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0