Obiettivo
The aim of the proposed project is to investigate cross-cultural and ethnic differences of human behaviour in crisis situations in order to better tailor security related communication, instructions and procedures with a view to improving evacuation and protection. The project will provide evidence that will be useful to first responders, building designers and those involved in the development of emergency operating procedures for buildings. The BeSeCu project employs two research strategies: A) A cross-cultural survey of individual experiences will be conducted to identify determinants of inter-individual differences in people who have experienced evacuation situations, fire disaster survivors and survivors of similar crisis situations, but also workers and first responders as well as those affected in the community. This retrospective study will be carried out across 7 European countries with diverse cultural background. B) Experimental trials will be carried out in three countries simulating real time evacuation scenarios in standardized settings including objective measures (e.g. response time) as outcomes as well as video-tape analysis. Results will be analysed to identify similarities and differences between cultures and ethnic groups as well as a range of socioeconomic factors. The analysis will triangulate findings obtained with objective measures, subjective experiences and behavioural observations. Two types of research findings and products will be provided by the BeSeCu projects: (A) An evidence base that will enable designers of buildings to develop culturally appropriate emergency operating procedures. (B) An evidence base of inter-individual differences that will be employed to develop a culture sensitive communication training to improve emergency interventions. The research will be carried out by a consortium of 8 European partners including end-users (e.g. fire service colleges) in the process of research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17489 Greifswald
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.