Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Detecting the Pathogen that Threatens European Honey Bees

Obiettivo

Honey bees are extremely important to the economy of European agriculture and are worth billions of euros as honey producers and crop pollinators. Pollination is also of considerable importance to the environment. However, the fate of the European honey bees is seriously compromised and, with it, the beekeeping sector. Massive deaths of honey bees have taken place all over Europe and the USA. While the spread of a new pathogen, Nosema ceranae, is thought to be linked to bee depopulation episodes, there are currently no diagnostic tests for this species adapted to the needs of beekeepers. Consequently, there is an urgent and timely need to develop methods to help beekeepers detect for this virulent pathogen, so as to control its spread and reduce its dramatic economic impact on the beekeeping sector. The beekeeping associations of this proposal are determined to develop this diagnostic tool and to disseminate its use at European level. These goals will be achieved through the present CLEANHIVE project through the development of a diagnostic kit that will combine the robustness and specificity of lateral flow assays with the sensitivity and data management achieved with optical readers. This diagnostic tool will be designed following beekeeper’s needs in terms of portability, sensitivity and cost. The CLEANHIVE diagnostic assay will not only allow the control of the spread of N. ceranae, but also will ensure the continuity of the beekeeping sector and the benefits of pollination to the European economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME-AG - Research for SME associations/groupings

Coordinatore

NTRAM GENERAL S.A.
Contributo UE
€ 57 437,76
Indirizzo
CALLE VICTOR PRADERA 45
08940 Cornella De Llobregat Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0