Obiettivo
The scientific and technological objectives of this SME-driven industry-academia multi-disciplinary proposal for Intra-European Fellowship (termed Wi-CODING) are to provide the means for transfer of knowledge from the Host organisation to the Fellow with the aim of “strengthening a leading independent position in education or enterprise” in the future endeavors of the Fellow. The project aims to implement this plan within the context of R&D efforts aimed at making significant advances in key technology areas relating to the next generation broadband wireless access (BWA) systems and linked to the specific end-user requirements as specified in the emerging IEEE 802.16m (WiMAX) standard. Wi-CODING plan is consistent with the professional expertise and future plans of the Fellow. From Fellow’s point of view, it is expected that practical knowledge gained during the Project will provide him with ammunition for taking leading roles in projects of similar nature and complexity after returning to the home country. This will create a unique opportunity for professional career development and widening Fellow’s activities into the area of practical implementation of BWA systems. From the Host Organisation’s point of view, a near-term impact of Wi-CODING will be the incorporation of the project research results into BWA products currently being developed by the Company. In a broader context, the solutions will help to cement Company’s leading role as a provider of BWA solutions, enhance IPR portfolio and create a foundation for future growth and expansion. As the implementation plan for the project is based upon the next generation of the WiMAX system, Wi-CODING envisages close interaction with IEEE802.16m standardisation activities, aiming to influence the emerging standard. The two sides of this proposal have complementary skills and interests and the project has been designed to foster a synergistic research collaboration that will continue beyond the project termination.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LA1 2RX Lancaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.