European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Wireless Broadband Access Systems and Advanced Coding Techniques

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove tecniche sviluppate per migliorare i sistemi wireless

L'UE stanzia finanziamenti per sviluppare nuove tecniche per migliorare la nuova generazione di sistemi di accesso a banda larga wireless.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I ricercatori, con a capo un'equipe dell'azienda wireless britannica Rinicom, sono riusciti a migliorare le tecniche avanzate di elaborazione del segnale e codifica per potenziare le prestazioni dei sistemi wireless, come esemplificato dall'attuale sistema Wimax (interoperatività mondiale per l'accesso tramite microonde). Wimax è uno standard internazionale per la rete di accesso a banda larga wireless con una struttura cellulare formata da stazioni base e terminali utente fissi o mobili. Uno degli obiettivi principali del progetto Wi-coding (Next generation wireless broadband access systems and advanced coding techniques) era lo sviluppo di nuove tecniche di codifica. Per raggiungere questo obiettivo l'equipe di ricerca ha usato un metodo di codifica completamente nuovo chiamato "codifica polare", una classe di codici con codifica a bassa complessità e algoritmi di decodifica. Hanno studiato come trasformare l'idea teorica della codifica polare in pratica. Il lavoro iniziale in questo settore includeva una valutazione critica dei codici polari come potenziali concorrenti degli attuali schemi di codifica usati nel sistema Wimax. Con dei risultati "incoraggianti" i ricercatori continueranno a lavorare sulla progettazione della codifica, della modulazione e degli schemi di codifica spazio-temporali basati sul paradigma di codifica polare. Un altro target del progetto era lo sviluppo di un algoritmo di predistorsione per correggere le non linearità dell'amplificatore. La multiplazione a divisione di frequenza ortogonale (OFDM) consente a più utenti di condividere uno spettro elettromagnetico di comunicazione comune. Fa parte dell'interfaccia aerea dei moderni sistemi wireless, ma ha un problema di "rapporto potenza di picco-potenza media (PAPR)" che rende costosa l'implementazione di sistemi OFDM. Nei sistemi OFDM il PAPR dei segnali trasmessi tende a essere elevato e impedisce così il funzionamento efficiente dell'amplificatore ad alta potenza del trasmettitore OFDM. L'equipe di ricerca Wi-coding ha sviluppato un nuovo algoritmo di predistorsione ibrida dai sistemi OFDM e ha preparato un prototipo del predistorsore, che compensa il comportamento non lineare dell'amplificatore di potenza quando è saturo per un forte segnale di input. Per equilibrare gli aspetti accademici e pratici del progetto, tutte le nuove idee sono state sviluppate e testate nell'ambito dei nuovi standard wireless di nuova generazione, come Wimax.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione