Obiettivo
Rainbow trout are one of the most valuable fish species farmed in the European Union, thus knowledge of its immune system is of practical importance. This project is focused on the study of interleukin 2 (IL2), a central cytokine in the regulation of T-cell responses, which stimulates proliferation of these cells and increases cytotoxicity of CD8+ T cells, natural killer, B cells, monocyte/macrophages and neutrophils. IL2 is an important adjuvant for inactivated or subunit viral vaccines in humans and may have a potential role in protection against bacterial and viral diseases. Initially expression studies of IL2 in head-kidney and spleen will be examined by PCR, after administration of different immunostimulants, since this molecule is not constitutively expressed. Next, the activity of the recombinant protein (rIL2) will be established. An antibody to IL2 will also be generated for subsequent use in ELISPOT assays. Thus the specific cell-mediated immune response in trout will be quantified by enumerating the number of cells secreting IL2 in response to antigen, establishing a relationship between the size of the IL2 response and protection post-vaccination using a model bacterial, Aeromonas salmonicida, and viral, haermorrhagic septicaemia virus, VHSV, pathogen. Further experiments will be carried out using the rIL2 to increase the effectiveness of fish vaccines by inclusion in the vaccine. Following vaccination, the A. salmonicida and VHSV antibody titres will be determined for the serum and correlations sought between the size of the antibody response, the IL2 secreting cell response and resistance. Finally, IL2 secreting cells will be induced and identified using the monoclonal antibodies to detect intracellular IL2 and sorted by FACS. The sorted cells will be characterized in terms of their transcriptome, by microarray analysis. The arrays will also be used with RNA from cells stimulated with rIL2 to get an overview of genes affected in target cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.