Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

In vivo studies and screens for new factors that promote or suppress tumor metastasis

Obiettivo

Metastasis is the process whereby a primary tumor (usually highly malignant in nature) spreads to distant locations in the body. Understanding step-by-step how particular confined tumors acquire invasiveness and/or spreading potential is a scientific challenge that can help us to develop new strategies for metastatic cancer prevention or treatment. In mouse models and in humans, the inactivation of the E-cadherin gene and the activation of genes of the SNAIL family are markers of the initiation of metastasis from epithelial tumors – a process that is called epithelial-mesenchimal transition, and that is similar, albeit not identical, to what occurs during normal development. In vivo, however, neither the activation of E-cadherin nor the activation of SNAIL genes is sufficient to trigger malignant transformation, indicating that additional unknown factors are required for this process to take place. Our project has as its main objective to develop and explore genetically traceable animal models that recapitulate the initial steps in malignant transformation of tumorous growth in vivo. With these animal models we intend to understand the molecular mechanisms that activate (or inactivate) genes that trigger metastasis and that convert a stationary eptithelial cell into an invasive one (ie, one with the capacity to invade and degrade the basal lamina). We hope that these models will help to open new fields of investigation to isolate new potential targets for therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSIDAD MIGUEL HERNANDEZ DE ELCHE
Contributo UE
€ 159 166,60
Indirizzo
AVENIDA DE LA UNIVERSIDAD S-N
03202 Elche
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0