Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sources of cosmic rays and gamma ray emission from the Galaxy

Obiettivo

One hundred years after their discovery by the Austrian physicist Victor Hess, the origin of cosmic rays is still unclear. The detection of TeV gamma rays from supernova remnants (SNRs) by the experiment HESS has strengthened the hypothesis that primary Galactic cosmic-ray electrons are accelerated in SNRs up to the knee energy, where the power-law cosmic ray spectrum changes. Despite this extraordinary recent discovery the question of the origin of cosmic rays is still open, and even if the SNRs prove to be sources of cosmic ray electrons, no compelling evidence for the acceleration of hadrons in SNRs has until now been found. The diffuse gamma radiation arising from the interaction of cosmic-ray particles with matter and radiation in the Galaxy is one of the few probes available to study the origin of cosmic rays. Nevertheless the predictions of the gamma ray flux based upon the measured Galactic matter density and the cosmic-ray spectrum and intensity measured at Earth are in disagreement with the measurements obtained by the EGRET and Milagro detectors. The proposed project aims to investigate the features of the gamma ray spectrum from each direction of the Galaxy and to compare the gamma ray data with the ISM data and use the results as a probe of the cosmic ray flux in the different regions of the galaxy. The regions where the galactic gamma ray flux cannot be explained by interactions of a cosmic ray flux similar to that measured close to the Sun with the passive ISM targets, will be interesting probes of the sites of CR injection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 150 529,90
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0