Obiettivo
The focus of this multidisciplinary proposal is to elucidate the epidemiology of the genetic lineages of T. cruzi, for improved understanding and prevention of Chagas disease. The project will unite skills in genotyping, genomics, genetics and pathogenesis in Europe with considerable compatible skills in South America, and with key research in endemic areas that have distinct characteristics. The proposal is intended to be high impact in terms of both research progress and fostering of collaborative networks. Aim: Elucidate the epidemiology of the genetic lineages of T. cruzi, for improved understanding and prevention of Chagas disease. Technology development: 1. Develop further and apply MLST; PCR-RFLP and MLMT to the analysis of genetic populations of T. cruzi, 2. Sequence the unresolved genome of T. cruzi I, 3. Develop lineage specific diagnosis, 4. Develop an oligochromatography PCR-dipstick procedure for detection of T. cruzi. Molecular epidemiology: 5. Pilot studies of association between genetic lineage, clinical outcome, and prevalence of congenital infection, 6. Map the silvatic vector, silvatic mammal, human and ecological associations of the T. cruzi genotypes IId,e,b,a. 7. Compare lineage specific pathogenesis and transmissibility of congenital infection in a mouse model, and compare lineage susceptibility to drugs in vitro. Population genetics and phylogenetics: 8. Re-evaluate the population genetics and evolution of T. cruzi lineages. International cryobank and database: 9. Establish in South America an accessible, expanded, international cryobank for T. cruzi, 10. Establish a website and database for outputs of the project. The project encompasses the desirable characteristics prescribed by the call, in that they include: genomics/proteomics; effective, innovative relevance to disease, pathogenesis, drugs, interventions; an integrated multidisciplinarity, and capacity building, networking and training in endemic regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 7HT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.