Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Collaborative European effort to Develop Diabetes Diagnostics

Obiettivo

CEED3 (Collaborative European Effort to Develop Diabetes Diagnostics) has as its central objective, the development of diagnostic tools to differentiate specific subgroups of diabetic patients to allow individualisation of patient care. CEED3 will achieve this by integrating basic science findings from animal models, cell studies, and large scale genetic studies with clinical observations and testing of patients’ phenotype. The development of diabetes diagnostic tools will involve a clearly defined process of discovery of potential novel genetic and non-genetic biomarkers, validation within test and population based data samples, development of a clinical application and then dissemination of this application. The areas of focus for the diabetes diagnostics will be three areas where there is potential for considerable improvement in care and reduction in the burden of diabetes: the identification of patients with specific subgroups of monogenic diabetes, the identification of non diabetic and diabetic subjects with initial pancreatic beta-cell dysfunction at high risk of rapidly deteriorating glycaemia and the detection of diabetic patients at increased risk of vascular complications. For each of these patient groups the identification of the subgroups will result in improved clinical care by allowing treatment to be tailored for the individual patient. Therefore, the goal of this proposal is to make a rapid translation from scientific discoveries to improved care for diabetic patients. CEED3 has assembled the best researchers, clinical samples and technical expertise in Europe to realise this goal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo UE
€ 574 672,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0