Obiettivo
Neuronal circuits in mammalian brain act predominantly via excitatory synapses on dendritic spines. Formation of new spines in adult brain constitutes the structural basis of neuronal plasticity. The underlying molecular mechanisms remain largely unknown but depend essentially on kinase-dependent signalling pathways. Final formation of synapses on spines depends on dynamic interactions of microtubuli and actin-filaments that are also controlled by kinases. Deterioration of these processes to different extents are thought to cause the cognitive decline in normal ageing as well in Alzheimer's disease (AD) and familial fronto-temporal dementia (FTD). Protein tau is a microtubule associated protein and GSK-3 kinases are proposed as the major tau-kinases in vivo. Their exact contributions remain to be functionally defined in vivo both in normal neuronal plasticity and in degeneration. We develop pre-clinical models for AD and FTD that have tauopathy in common as essential pathogenic component and will explore the GSK-3 kinases in vivo by manipulating their activity genetically, pharmacologically and biochemically. Inhibitors are wanted that are effective and specific and enter brain in vivo. This proposal engages in three activities: (i) elucidate physiological functions of GSK-3 kinases in synaptic plasticity in adult and ageing brain, and in degenerating brain; define fundamental neuron-specific functions of GSK-3 kinases in vivo in novel mouse models; define contributions of GSK-3 kinases to amyloid and to tau pathology, separately and combined in vivo in validated mouse models (ii) design novel inhibitors of GSK-3 kinases and alternative tools to inhibit GSK-3 activity in vivo (iii) test pharmacological and peptidometic inhibitors of GSK-3 in validated mouse models of neurodegeneration for their restorative potential; analyse their mode of action and their acute and chronic effects by multi-parametric analysis
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.