Obiettivo
The present study proposes to investigate the development of aggressive and depressive problems during adolescence using developmental psychopathology as a conceptual framework. Developmental psychopathology is concerned with individual differences in the predictors, course, and outcomes of adaptive and maladaptive developmental processes. Three objectives are proposed: (1) to identify groups of adolescents exhibiting differential levels of distinct or combined aggressive and depressive problems across time, (2) to investigate the relationship of risk and protective factors to aggressive and depressive problems, and (3) to identify differential outcomes of aggressive and depressive problems. These objectives will be tested in a sample of 700 European adolescents. To investigate co-occurrence during adolescence a longitudinal model will be employed across four consecutive years (grades 7 to 10). Data will be analyzed using the longitudinal person-oriented methodology General Growth Mixture Modeling (GGMM). This is the first study to investigate the co-occurrence between aggressive and depressive problems using GGMM, and the study is expected to provide evidence of how and why aggressive and depressive problems, two symptoms from different diagnostic classes representing separate forms of psychopathology, co-occur in children. Furthermore, findings of the current study can provide evidence that may lead to effective interventions and treatments. Moreover, using the template provided by the proposed study on how to investigate co-occurrence, future studies conducted in the EU can inform the world about co-occurring disorders and therefore enhancing EU scientific excellence. The Marie Curie International Reintegration Grant will enhance the career development of the researcher, strengthen his collaborations with researchers in the United States, and allow the researcher to offer his expertise at community level and also enhance EU competitiveness.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.