Obiettivo
Geographers are the most critical social scientists when it comes to the delimitation of borders of the so-called European continent. Continents as Huntington’s civilisation are ideological productions that are certainly not based on natural facts. But they are deeply enhanced in the mind of European citizens and policy makers because they were historically produced by Europeans as a tool of world power. It is therefore crucial to examine which divisions of the world are perceived by people located outside the European Union, in order to produce a non Eurocentric view. The project EuroBroadMap is based on a worldwide survey trying to catch both the perception of European Union global role and attraction power level and the definition of EU from a qualitative and spatial point of view as well as the relative attraction of countries, or even cities that compose it. The survey will be realized on a panel of license degree students in a relevant panel of external countries and in different academic fields. The questionnaire will combine different kinds of methods, like drawings on maps, open questions, ranking etc… Variations in answer will be examined according to both geographical location and social status. The individual mental maps will be compared to collective representations: websites of organization, tourist guides, teaching books, international media, etc. Particular attention will be paid to (carto)graphic representations of Europe and other world divisions. Spiritual flows that are revealed by individual and collective mental maps will be then compared to four types of effective flows linking EU and the rest of the world (Trade, Aid, FDI, Migrations) in order to examine possible discrepancies. The diffusion of results in various formats (report, website, teaching material, …) will be organized in order to insure a growing awareness of the complexity of actual situation of Europe in the world, according to material and spiritual dimensions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.