Obiettivo
"Citizens, policy makers and social scientists often call for citizen participation for reasons of democratic legitimacy and effectiveness. An important field in which this has been claimed vigorously is science and technology policy. Thus, many countries witnessed the introduction of Participatory Technology Assessment (PTA). The ""litmus test"" of PTA, and of citizen participation, is their impact on policy-making. But can PTA keep its promises and increase the influence of citizens' voices on decision-making? What in actual fact is the impact of PTA on decision-making? How can we increase it? In order to answer these questions the project ""Impact of Citizen Participation on Decision Making in a Knowledge Intensive Policy Field"" (CIT-PART) will study comparatively the impact of PTA and TA on policy-making in 7 member- and a non-member country, the Commission, the OECD and the Holy See. From that we will draw conclusions about the potential impact of institutionalised citizen participation on EU level. We will exemplify our questions through the reactions of various political systems to the challenge of xenotransplantation (XTP), which stands for the transplantation of animal organs, tissues or cells into humans. XTP is highly controversial: Its advocates perceive it as promising since it could help to remedy the shortage of human transplants. Its opponents insist that it involves too many risks - most prominently infection risks - and ethical questions. Adopting a theoretical approach of “social practices” we assume that the impact of citizen participation on decision-making is not only dependent on the quality of the PTA process itself but on practices of policy makers in which PTA is embedded in. Following from our theoretical approach we will apply qualitative methods of empirical research. The team involves researchers from anthropology, communication studies, political science, public law, social psychology and sociology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1080 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.