Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Network on Noise And Health

Obiettivo

This proposal puts forward plans to establish a research network of experts on noise and health in Europe. This network will establish future research directions and policy needs in Europe. The network will review the existing literature on environmental noise exposure and health focussing on the consolidation of existing state of the art knowledge and the identification of gaps in the evidence and future research needs and hypotheses to be tested. In the network we will train junior researchers in noise and health through setting up an exchange network across Europe. The network will focus on noise exposure assessment in health studies in order to build more complex analytical models of noise and health effects that take into account moderating factors including the joint effects of air pollution and noise. A specific function of the network will be to establish communication between researchers on noise and researchers on air pollution. We will improve the measurement of health outcomes relevant to noise research and strengthen the available methodologies for future research, by extending analyses on existing research taking advantage of the large EU-funded RANCH and HYENA studies and relevant national studies. We will develop novel designs for research on noise and health to provide to the EU a new strategy for the development of noise and health research in the future. We will disseminate the results to the EU, to national governments, to fellow researchers, and other stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo UE
€ 484 406,81
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0