Obiettivo
The common carp is the most important farmed freshwater fish species in the world. Eastern European carp genebanks have been responsible for the selective improvement of carp for intensive and semi-intensive pond culture in Europe and their dissemination worldwide. Several serious disease problems such as Koi herpesvirus (KHV), and erythrodermatitis (Aeromonas salmonicida and A. hydrophila) threaten carp farming in many countries. Selection in carp has tended to develop high performing but inbred strains f or crossbreeding.
The inclusion of disease and stress resistance as traits within breeding programmes will require the use of modern quantitative and molecular genetic tools. Disease resistance has proved to be a difficult trait to assess and improve in fish, direct challenges on potential broodstock run the risk of turning such fish into carriers. Functional genomics, proteomics and gene mapping will identify candidate genes and QTLs for resistant fish without a challenge.
Heritability estimates for viral and bacterial resistance and genetic correlation to performance traits will be assessed. Differences in gene expression within high and low, viral and bacterial, resistance families with and without challenge will be assessed using a 20K gene carp micro-array. Differences in serum/plasma protein expression and immunological parameters will also be assessed. Congruence between expression levels and protein production will provide evidence for the importance of particular genes or Gene ontologys (GO) in these processes.
Progress will also be made towards to development of a second- generation medium resolution gene map that will be an important tool for the future development of improved strains of carp. The results from the quantitative genetic and molecular data will be modelled to inform on the optimum design of future practical breeding programmes. This information being disseminated via established international networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biologia delle acque dolci
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SZARVAS
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.