Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Microbes as positive actors for more sustainable aquaculture

Obiettivo

Aquaculture is still facing a number of bottlenecks. To further develop aquaculture, the major bottlenecks need to be systematically removed. At the production level, unpredictable larval survival and larval/juvenile quality and robustness are major bottlenecks which have strong microbial components. With respect to microbial interference, we need to make use of the natural mutualistic symbiotic relationships that have evolved over million of years between the host and the microbial community. Hence, we need to understand the mutual and reciprocal interactions between them and use these interactions to the benefit of the viability and robustness of the fish under aquaculture conditions. This “join them” approach is contradictory to the traditional “beat them” strategy generally applied in microbial management used in human medicine, agriculture and aquaculture. This project suggests bringing together various European research groups that have contributed to some important methodological break-throughs that can be used in the study of host/microbe interactions and can help to disentangle the complex interplay between the different components of the aquaculture ecosystem. The work packages are directed towards the systematic gathering of novel information in relation to the axis host-host microbial community-system microbial community. It is anticipated that this novel information will allow developing new concepts that will be translated into new or adapted protocols to rear aquaculture organisms in a biological stable and economical efficient way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
€ 730 800,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0