Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Statistics of Fractionally Charged Quasi-Particles

Obiettivo

The discovery of the fractional quantum Hall effect created a revolution in solid state research by introducing a new state of matter resulting from strong electron interactions. The new state is characterized by excitations (quasi-particles) that carry fractional charge, which are expected to obey fractional statistics. While odd denominator fractional states are expected to have an abelian statistics, the newly discovered 5/2 even denominator fractional state is expected to have a non-abelian statistics. Moreover, a large number of emerging proposals predict that the latter state can be employed for topological quantum computing ( Station Q was founded by Microsoft Corp. in order to pursue this goal). This proposal aims at studying the abelian and non-abelian fractional charges, and in particular to observe their peculiar statistics. While charges are preferably determined by measuring quantum shot noise, their statistics must be determined via interference experiments, where one particle goes around another. The experiments are very demanding since the even denominator fractions turn to be very fragile and thus can be observed only in the purest possible two dimensional electron gas and at the lowest temperatures. While until very recently such high quality samples were available only by a single grower (in the USA), we have the capability now to grow extremely pure samples with profound even denominator states. As will be detailed in the proposal, we have all the necessary tools to study charge and statistics of these fascinating excitations, due to our experience in crystal growth, shot noise and interferometry measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0