Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Atomic Fermi Gases in Lower Dimensions

Obiettivo

The complex interplay between Coulomb repulsion and Fermi statistics in two dimensional systems is responsible for some of the most dramatic phenomena encountered in solid state physics (High critical temperature superfluidity, Fractional Quantum Hall Effect,..). However, despite decades of efforts, many questions regarding these systems are still unsolved. In FERLODIM, we plan to take advantage of recent progress in ultracold gases, to simulate several fundamental Hamiltonians describing these many-body systems in 1 and 2 dimensions. We will realize two ultra-cold atom machines allowing for a full characterization of the many-body wave function of an ensemble of interacting fermions in periodic potentials, called optical lattices. Our experiments will rely on a high resolution imaging system allowing both for single atom detection and the possibility of tailoring optical potentials of arbitrary shape and geometry. This unique design will allow us to address a variety of physical situations, depending on the geometry of the light induced potentials. One-dimensional problems will be addressed, from spin chains to Luttinger liquids. In pure two dimensional configurations, we will investigate the link between the repulsive Hubbard model, superfluidity and the Mott insulator transition, as well as frustration effects in periodic potentials. Finally we will explore the physics of interacting fermions under rotation in the lowest Landau level, and the connection with fractional Quantum Hall systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 2 050 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0