Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High-protective clothing for complex emergency operations

Obiettivo

The idea that constitutes the basis of the proposed project is to address the main issues that currently limit the wide acceptance of protective garments, i.e. protection against multiple hazards, extension of the life-cycle of protective garments, physiological comfort and mechanical parameters. Overall, the proposed research activities aim at addressing the complex risky conditions met in various types of emergency operations, e.g. during accidents involving the threat of chemicals, extreme weather conditions (flood, wind storms, hail etc), small scale fires, or combinations of those. The manufacture of three prototypes is provisioned. In order to achieve these objectives, progress beyond the state of the art is required in a variety of fields. In fact, the project is highly multidisciplinary and requires developments in diverse areas such as polymers science and technology, polymers processing, new additive masterbatches development and fiber spinning, nanotechnology, plasma technology, sol-gel technology, smart thermoregulating materials, microencapsulation, ergonomic garment design, etc. The major innovations regard, but are not limited to, the development and application of specific functionalizing materials, capable of providing multiple protective functions. More specifically, the main materials to be examined include layered silicates, carbon nanotubes, alkoxysilane primers, chromic materials, antimicrobial microspheres, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

ANONYMI ETAIREIA VIOMICHANIKIS EREUNAS, TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS KAI ERGASTIRIAKON DOKIMON, PISTOPOIISIS KAI POIOTITAS
Contributo UE
€ 262 200,00
Indirizzo
A VIOMICHANIKI PERIOCHI
385 00 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0