Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Thermal management with carbon nanotube architectures

Obiettivo

To overcome the difficulties in the contemporary thermal management of Si components and packages made of ceramics and organic laminates, in this project we propose novel and scaleable cooling technologies that utilize carbon nanotubes and their architectures integrated on various electrical components to achieve cooling efficiency of 100 W/m2 on large area Si chips, 10 W/cm2 on ceramics/polymer packages and 1 kW/cm2 on micro hot spots. Our efforts in the project are focused on generating specifically tailored nanostructured carbon based materials that are crucial for the successful development of new thermal management technologies in current and future electronics. The technologies we are developing will enable direct integration of carbon nanotube architectures in electrical components and make a feasible protocol for upscaling for industrial use. As carbon nanotubes will be directly grown (and in some cases post-mounted) on Si chips/wafers and ceramic/plastic packages the process will be made compatible with conventional Si fabrication and micromodule packaging technologies, i.e. the technology would provide a ready protocol for large scale production of such components. Because of the compatibility with current technologies, the nanotube based cooling devices and production technologies will be cost effective and easy to commercialize. Since thermal management is the most crucial issue in today’s high performance electrical devices (processors, power transistors) the market potential of our innovation is enormous exceeding several billion € total sales every year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 665 292,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0