Obiettivo
Cell therapy and tissue engineering are emerging as novel therapeutic paradigms for myocardial repair. The rationale behind the cell replacement approach is based on the assumption that an increase in the number of functional cardiomyocytes within the diseased area may improve the mechanical properties of this compromised region. A common strategy attempts to initially combine, ex-vivo, cells with polymeric scaffolds to generate a construct, followed by in-vivo engraftment onto the heart muscle. Despite first encouraging results, the clinical utility of these approaches is hampered by the paucity of cell sources for human cardiomyocytes and by the limited direct functional integration of grafted cells and high degree of donor cell death following cell grafting in host myocardial tissue. NanoCARD will create a conceptually new type of biomimetic nanoscopically designed scaffold able to generate cardiac tissue replacement for the myocardium. Within our project we will design novel cellular environments with broad but precisely-controlled diversity in chemical composition, physical properties, and geometrical spacing of individual peptides on the nanometre scale. The capability of these environments to regulate cell response will be explored by high throughput approaches using a new chip technology developed within the project. An additional unique concept for controlling the function of cardiac cells is given by applying periodic mechanical strain in the range of heart frequency during the tissue engineering process. The knowledge gained within NanoCARD will be translated into the design and production of a novel biocompatible nanostructured device (therapeutic surface) with a desired bioactivity inducing specific behaviour of endothelial cells and cardiomyocytes to revolutionise treatment of myocardial defects. The inclusion of relevant companies in the consortium assures the identification of opportunities for the intended product developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.