Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

OXY-SENSE - A biosensor, image analysis, and work flow system platform for the study of neuronal injury and assessment of cellular bioenergetics

Obiettivo

Cellular bioenergetics play a key role in the pathogenesis of acute and chronic neurological disorders. Novel sensors and analytical systems in combination with biomedical imaging can provide powerful new insights into the role of cellular bioenergetics in the propagation of disease states. OXY-SENSE is an Industry-Academia partnership of experienced neuroscientists, experts in optical oxygen sensing and probe design, plus a global player in biomedical imaging and software design. OXY-SENSE will develop and apply new technologies to investigate the role of cellular bioenergetics in neurological disorders and toxicity, with the aim to identify and validate new therapeutic targets and test systems. The partnership will allow for the development and dissemination of new, European born, technology by integrating the R&D activities of LUXCEL Biosciences, a SME and pioneer in oxygen sensing technologies, into a hypothesis-driven research programme. Expertise in image analysis, pathway modelling and software development resulting from a previous academia-industry partnership with SIEMENS will merge with the activities of OXY-SENSE. Through industrial and academic secondments, the recognised expertise of SIEMENS in software development and project management and the expertise of LUXCEL in sensor development will be mutually beneficial for all partners involved, and accelerate their discovery process and the commercialisation of these findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo UE
€ 418 860,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0