Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Indoor radio network PLANning and optimisation

Obiettivo

It is estimated that 2/3 of the calls (voice services) and 90% of data services (e.g. Internet access) using wireless technologies take place indoors. How to plan and design good indoor radio networks has become a paramount issue. However, the vast majority of the work on Radio Access Network (RAN) Planning and Optimisation (P&O) has been done for outdoor rather than indoor. As a result, there lack good indoor RAN P&O tools.

In this project, indoor radio network P&O methods and tools will be developed. The tools will provide some 20-30% performance improvements, reduce power usage and radio wave pollutions (thus reduce the health concerns) of indoor radio systems, and improve information security (due to the reduction of signal leakage).

The objectives of the project are as follows:
1. Research and develop fast and accurate radio propagation models that can be used for indoor radio network planning and optimisation.
2. Investigate various issues arising from the use of femtocells, for example, the study of interference between femtocells, between femto and outdoor macrocells.
3. Investigate how to effectively reduce power usage and radio wave pollutions in indoor environment.
4. Develop an automatic indoor radio network planning and optimisation tool suite that will fill the gap in the indoor RAN P&O market.

Achievement of these objectives will lead to fast and accurate indoor radio propagation models and advanced indoor radio network P&O tools that can be used to plan and optimise WiFi, UMTS/HSPA/LTE, WiMAX for indoor coverage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUEES DE LYON
Contributo UE
€ 462 100,00
Indirizzo
20 AVENUE ALBERT EINSTEIN
69621 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0