Obiettivo
The European SME haulage industry is under unprecedented pressure due to fuel price increases and environmental pollution. If crude oil prices average $80 a barrel in 2008 as predicted, prices will have risen 154% since 2003. In real terms, fuel prices have risen 42% in the last 4 years. Fuel constitutes 30% of the operating costs, therefore costs are increasing at nearly twice the rate of inflation. The haulage industry in Europe emits over 922.6 M tons of pollutants every year which is not sustainable. The industry faces increased taxation and legislation, impacting on profitability. The average profit margin for a haulage firm is between 0% and 2%, down from over 3.5% in 2003. The problems above are worse for the refrigerated transport industry because refrigerated vehicles consume extra fuel to run the refrigeration plant. The industry is in desperate need of any technologies that can help reduce operating costs and restore profitability. This is important because 72.5% of freight in Europe is moved by road. Low-resistance tyres and aerodynamic packages are helping but technologies specifically directed at refrigerated vehicles are required. This project is motivated by the fact that even correctly operating refrigeration systems leak refrigerant which causes a reduction in coefficient of performance. This in turn raises the compressor duty cycle and further increases fuel consumption. Refrigerants are hydroflorourocarbons which have a high global warming potential and so contribute further pollutants. We will develop a refrigerant leakage monitoring system based on a network of low-cost surface acoustic wave sensors. This will enable the refrigerant charge of a system to be maintained at the optimum level so that it operates at the design maximum COP. The benefit of this system will be a decrease in operating costs equivalent to approximately a 5% reduction in fuel consumption equating to a saving of €2250 per annum for a refrigerated trailer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ME18 5HD Maidstone
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.