Obiettivo
GRABEL is an SME research initiative intended to investigate the joint use of reconfigurable antennas and beamforming algorithms for the purpose of improving the localization capabilities of Global Navigation Satellite systems (GNSS) receivers (including GPS and Galileo) in outdoor and light-indoor propagation environments. Under good signal propagation conditions (e.g. outdoors with clear line-of-site), most current GNSS receivers are able to deliver reliable navigation with accuracies to within a few meters. However, signal propagation is often characterized by the absence of a strong Line Of Sight (LOS), many non LOS (NLOS, multipath) components, interference (unintentional or intentional), noise and other degradations of the already weak GNSS signal received from the satellite, such as may be encountered in urban and indoor environments. At the same time, the demand for accurate and reliable outdoor-indoor localization is increasing. The requirements for location aware services are becoming more demanding, while the user community is growing. GNSS receivers must be enhanced to meet the needs of ever more demanding applications with respect to rapid, reliable and accurate localisation. GRABEL investigates and develops improved GNSS receiver techniques that make better use of the weak GNSS signals while mitigating the adverse effects of multipath signals, fading, shadowing and interference. The key idea in GRABEL is the use of jointly optimised reconfigurable antenna arrays and baseband beamforming algorithms to substantially improve the performance and reliability of GNSS receivers and wireless receivers more broadly. The use of jointly optimized reconfigurable antennas and beamforming enables GRABEL receivers to approach theoretical performance limits; offering robust, high performance localization in dynamically changing, general outdoor light-indoor environments. As such, GRABEL opens the door to a new generation of outdoor-indoor location aware services
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6826 RIVA SAN VITALE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.