Obiettivo
The use of computer tomography (CT) imaging is steadily increasing in the ever growing bone implant/surgery and tissue engineering market, although commercial exploitation of CT data for structural design purposes is still based on trial-and-error approaches. This is because X-ray attenuation information is reduced to geometric grey level evaluation. However, on the academic stage, a transnational team of highly esteemed applied physicists, material scientists, engineering mechanicians, and mathematicians has recently pioneered concepts for extraction of chemical information from CT, and of its conversion, via micromechanics laws, into object –specific, inhomogeneous and anisotropic material properties. We here propose R+D activities to substantiate this cutting-edge knowledge into unparalleled, highly reliable simulation tools for structural design purposes. Most of the work load related to these R+D activities will be carried by the RTD partners, which will (upon reimbursement) transfer the simulation tools to four highly innovative SME partners covering all aspects of the bone biomaterial/surgery preplanning market, being leaders in the fields of biomaterial production, of micro and nano-CT scanner development, of image-to-geometry/mesh conversion, and of Finite Element simulation technologies. As a result of the R+D activities being carried out in close cooperation with SMEs, the latter will be, upon completion of the project, the owners of ready-to-use software packages tailored to SME-specific needs, with rapid time-to-market characteristics. The uniqueness of these products will tremendously improve the strategic market positions of the SMEs, which are expected to generate annual revenues being already multiples of the singular EC contribution – when just considering the submarkets of preplanning dental/orthopaedic surgery and bone tissue engineering research. This will trigger SME growth rates exceeding 30%, both in turnover and employment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.