Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

ARCHAEOLOGICAL RESEARCH ON ANDALUCIAN POTTERY (8TH-11TH CENTURIES)

Obiettivo

This project is intended to study pottery from the Early Medieval Vega of Granada (Spain, 8th to 11th centuries) with archaeometrical and cutting-edge approaches. The aspects researched on will be the changes in technology, distribution, use of resources and organization of pottery production. The techniques used for the study will include thin section petrography and chemical (NAA and SEM) analyses, reproduction of actual shaping techniques and comparisons with local clay samples, known collections of studied materials and ethnological examples. The results will be linked with the evolution of society and economy in the Early Medieval Vega of Granada, where great changes were taking place. These changes are related to the general process of decline of the Roman world in the Mediterranean and the emergence in the territories of Spain of an Islamic State that would be known as al-Andalus. It has been shown in an earlier work (PhD thesis defended by the applicant) that pottery production and distribution reflects these changes. The insights that this project can offer will allow a better understanding of this questions and the linking of the Andalusian pottery production and socio-economic evolution with those of the rest of the Islamic world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo UE
€ 172 434,64
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0