Obiettivo
Stellar explosions and giant outbursts from massive stars like Eta Carina constitute highly energetic events where radiation constitutes a critical dynamical ingredient as well as a fundamental probe of the event, opening to our eyes the Universe at large.
We propose to adapt, improve, and apply our radiation hydrodynamics and radiative transfer codes to model such astrophysical phenomena. Capitalizing on our former studies, we will model the spectra, light curves, and the polarization signatures of supernova (SN) explosions,
interacting supernovae, as well as the giant outbursts of Luminous Blue Variables (LBVs). Our results will provide constraints on pre-SN massive star evolution and mass loss; stellar explosion mechanisms, energetics, and morphology; the identity of SN progenitors; the connection between SN explosions and SN impostors like LBVs; and finally, cosmology through the use of SNe for distance determinations in the Universe.
Some specific projects we will address are 1) Type II Plateau SNe and the Expanding Photosphere Method; 2) Type Ia SNe and the width-luminosity relation; 3) Type Ib/c SNe and the connection to X-ray-flashes/Gamma-ray-bursts; 4) interacting SNe such as the extremely luminous SN 2006gy or the low-mass SN 2008S; 5) shock breakout; 6) the potential explosive origin of LBV giant outbursts.
The multidisciplinary aspects of this proposal cover the nature and origin of stellar explosions and mass loss, which represent key questions of modern astrophysics. Our theoretical results will be confronted to observations, and will also motivate new programs on 8m-class telescopes. Based on an ongoing collaboration with researchers in the US (Hillier, Owocki) and in Israel (Livne), this proposal will assist with the reintegration of the
applicant in Europe, and strengthen theoretical research on SN and massive stars in France.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.